Trianon Viviani: una stagione “Appassiunata” tra teatro e musica

Marisa Laurito presenta la stagione 2025 del Trianon Viviani con il cuore rosso “Appassiunata”

Dal 15 ottobre al 19 dicembre 2025, il teatro di Forcella si accende di passione con 19 imperdibili appuntamenti

Il Trianon Viviani di Napoli, sotto la direzione artistica di Marisa Laurito, presenta la prima parte della stagione teatrale 2025/26, intitolata “Appassiunata”: un omaggio all’arte, all’identità partenopea e ai diritti umani. Un cuore rosso, simbolo della passione per la cultura, rappresenta l’anima della storica sala di Forcella, pronta ad accogliere 19 spettacoli tra teatro musicale, concerti, stand-up comedy e incontri.

Teatro musicale: stelle senza tempo e grandi classici

La stagione si inaugura il 15 ottobre con “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani, per la regia di Nello Mascia, un potente affresco popolare del dopoguerra. Seguono:

  • “Il testamento di Parasacco” di Eduardo Scarpetta (dall’11 novembre), in occasione del centenario della sua scomparsa.
  • “Penziere mieje” (dal 21 novembre), omaggio a Luca De Filippo con musiche di Antonio Sinagra.
  • Massimiliano Gallo in “Anni ‘90… Noi che volevamo la favola!” (dal 28 novembre).
  • Rosalia Porcaro con “Donne oltre l’orlo di una crisi di nervi” (dal 6 dicembre).
  • Il classico natalizio “Cantata dei Pastori” con Peppe Barra e Lalla Esposito (dal 19 dicembre).

Concerti tra memoria e innovazione

Spazio anche alla grande musica:

  • Vincenza Purgato con Anima di strega (24 ottobre).
  • Dario Sansone dei Foja con Na poesia e na jastemma (25 ottobre).
  • Paola Turci e Gino Castaldo in La rivoluzione delle donne (26 ottobre).
  • Eddy Napoli celebra i 73 anni di Luna Rossa (31 ottobre).
  • Enzo Gragnaniello, Cristina Donadio e Solis String Quartet in Anime in tempesta (1° novembre).
  • Rita Ciccarelli & FlowingGospel (8 dicembre).
  • Tommaso Primo con Vangelo secondo Primo (dal 13 dicembre).

Stand up comedy e incontri: tra risate e riflessione

Tre appuntamenti per ridere e pensare:

  • Antonio Juliano in ConFesso (23 ottobre).
  • Simona Pirozzi con Tutto chiaro attraverso i miei occhi (20 novembre).
  • Mariano Bruno in Senza copione (11 dicembre).

La nuova rassegna Nea PÓLIS, dedicata ai diritti e all’informazione, si apre con Marco Travaglio in I migliori danni della nostra vita (7 novembre).

Abbonamenti e biglietti: cultura accessibile a tutti

Gli abbonamenti ai sei spettacoli di teatro musicale sono già disponibili presso il botteghino:

  • PlateA: 135 € (115 € fino al 31 luglio)
  • Palco: 115 € (100 € fino al 31 luglio)

Biglietti singoli acquistabili online su AzzurroService.net e nei punti vendita convenzionati.

Il teatro del popolo, oggi più che mai

Con il sostegno della Regione Campania, del Ministero della Cultura e della Città Metropolitana di Napoli, il Trianon Viviani si conferma come faro della cultura popolare napoletana e luogo di riflessione sulla contemporaneità. Una stagione appassionata, appunto, che unisce memoria, musica, lotta e sogno.

Per il il cartellone della nuova stagione 2025 | 2026 clicca qui


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Presssiamo anche su Youtube e  Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .


Recommended For You

About the Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile Onda Creativa Press – Testata giornalistica on line registrata presso il Tribunale di Nola, al registro stampa n. 4 del 20 dicembre 2024. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.