Presentata alla Reggia di Caserta l’VIII Randonnée Reale Borbonica

Tre giorni di cicloturismo tra la Reggia di Caserta, borghi storici e paesaggi naturali: torna la Randonnée Reale Borbonica, un viaggio lento tra cultura, sport e sapori campani.

Tre giorni di cicloturismo tra storia, natura, arte e sapori campani

Caserta, settembre 2025 – È stata presentata nella prestigiosa Sala “Terra di Lavoro” della Reggia di Caserta l’ottava edizione della Randonnée Reale Borbonica, l’evento cicloturistico che unisce mobilità dolce, valorizzazione territoriale e cultura enogastronomica. L’appuntamento è fissato per venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre, con partenza e arrivo nel borgo di Piana di Monte Verna, cuore pulsante dell’iniziativa.

Organizzata dall’associazione CAMBIA in collaborazione con la Reggia di Caserta e il Comune di Piana di Monte Verna, la manifestazione è stata selezionata dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del Bando di Valorizzazione Partecipata, confermandosi come uno degli eventi più significativi per la promozione del territorio casertano.

Quattro percorsi tra bellezza e patrimonio

Quest’anno i partecipanti potranno scegliere tra quattro percorsi: 300, 200, 120 e 60 chilometri. L’itinerario attraversa luoghi di straordinaria bellezza e valore storico, tra cui:

  • Il Real Sito di Caccia della Fagianeria
  • Il Parco Reale della Reggia di Caserta
  • L’Oasi WWF San Silvestro
  • Casertavecchia, l’Eremo di San Vitaliano e i Ponti della Valle con passaggio sull’Acquedotto Carolino
  • Le sorgenti del Fizzo, Dugenta e Piedimonte Matese

Un viaggio lento e consapevole, tra architetture borboniche, borghi storici e sapori autentici della Campania Felix2.

 Cultura, musica e gastronomia

La Randonnée non è solo sport: il programma prevede convegni, spettacoli artistici, visite guidate e performance teatrali. Tra gli appuntamenti:

  • La pittura teatrale di Decio Carelli
  • La musica popolare dei Trementisti
  • La “spasseggiata” con il fantasiologo Massimo Carrese nel borgo di Villa Santa Croce
  • Il tour delle aziende locali con degustazioni e incontri

Il punto ristoro a cura di Cirio Agricola offrirà ai cicloamatori le eccellenze casearie della Fagianeria, mentre Slow Food Matese garantirà un’offerta gastronomica “buona, pulita e giusta”.

 Un progetto condiviso

Durante la presentazione, il direttore della Reggia Tiziana Maffei ha sottolineato il valore dell’iniziativa:

“La Randonnée Reale rappresenta un’occasione concreta di valorizzazione del territorio, in linea con i principi di sostenibilità, condivisione e responsabilità dell’Agenda 2030”.

Anche il sindaco Stefano Lombardi ha ribadito l’impegno della comunità:

“Abbinare cicloturismo e scoperta del territorio è un esperimento che funziona e che sta generando effetti positivi per Piana di Monte Verna”.

 Pedalare nella storia

Come ha ricordato Giuseppe Gallina, vicepresidente Audax Randonneur Italia:

“Pedalare nella Reggia, nel bosco di San Silvestro o sull’Acquedotto Carolino è un’esperienza unica al mondo. Ogni anno cresciamo, grazie alla partecipazione del territorio e alla forza delle collaborazioni”.

Un evento che celebra il glorioso passato borbonico, valorizza il presente delle comunità locali e invita tutti a scoprire la bellezza della Campania… in sella a una bicicletta.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Presssiamo anche su Youtube e  Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .


Recommended For You

About the Author: Daniela Del Prete

Nasce a Napoli nel 1975. Giornalista, svolge il suo ruolo come Ufficio Stampa di vari Eventi in Campania. Per la sua dedizione e professionalità ha ricevuto il Premio Special Award alla 76° biennale di Venezia, il Premio a Barcellona per la sua web tv Dagal Social ed il Premio Eccellenze Istituzionali nel 2022.