
Una settimana di riflessione su diritti umani ed equità di genere
Dal 26 agosto al 2 settembre 2025, Diamante torna ad essere capitale del dialogo sui diritti umani con la seconda edizione di “7 giorni con le donne per i diritti umani”, rassegna spin-off del Mediterraneo Festival Corto ideata dal Cinecircolo Maurizio Grande, con il patrocinio di Amnesty International Italia e del Comune di Diamante.
L’iniziativa si propone di approfondire il tema dell’equità di genere come cardine dei diritti umani, attraverso incontri, testimonianze e mostre.
Una dedica speciale: la memoria di Angela Maria Aieta
Dopo l’omaggio a Caterina Tufarelli Palumbo, prima sindaca donna d’Italia, la seconda edizione è dedicata ad Angela Maria Aieta, nata a Fuscaldo e tra le vittime dei desaparecidos argentini. Arrestata, torturata e uccisa dal regime di Videla negli anni ’70, la sua storia sarà raccontata dalla nipote Anna Maria De Luca, giornalista che ha seguito il processo ESMA, e dalla collega argentina Dora Salas Iantorno, anche lei perseguitata dalla dittatura.
Ospiti e incontri: dallo sport alla letteratura
- Sport e diritti: con Milena Bertolini, ex C.T. della Nazionale femminile, e Federica D’Astolfo, ex capitana azzurra.
- Cinema e animazione: workshop a cura della regista Danila Trapani.
- Letteratura ed editoria: incontro con Pina La Banca (QeD edizioni), la critica letteraria Giusy Capone e l’editor Paola Surace.
- Diritti umani e arte: intervento di Laura Petruccioli di Amnesty International Italia.
Mostre a Diamante: “Finestre sull’altrove” e “ESMA, giustizia in aula bunker”
La rassegna sarà arricchita da due esposizioni allestite tra il Museo DAC e il lungomare Fabiani:
- “Finestre sull’altrove” di Matteo Pericoli, un progetto di illustrazione nato dalle testimonianze di 60 rifugiati.
- “ESMA, giustizia in aula bunker”, mostra fotografica di Anna Maria De Luca con immagini del processo ai militari argentini.
Con “7 giorni con le donne per i diritti umani”, Diamante riafferma il suo ruolo di città attenta alla giustizia sociale, all’uguaglianza e alla memoria storica, aprendo un confronto necessario su temi di drammatica attualità.
Approfondisci

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Press. siamo anche su Youtube e Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .