“Noi non siamo napoletani”: dal 13 settembre al cinema il nuovo docu-film di Gianluca Vitiello

Locandina del documentario Noi non siamo napoletani di Gianluca Vitiello

Noi non siamo napoletani: il nuovo documentario di Gianluca Vitiello dal 13 settembre al cinema

Dopo il successo di Napolitaners, Gianluca Vitiello torna dietro la macchina da presa con Noi non siamo napoletani, il documentario che sarà distribuito nelle sale dal 13 settembre 2025, con première a Casa Cinema Napoli alle ore 19 alla presenza dell’autore.

Un nuovo punto di vista su Napoli

Con questo film, l’artista e speaker radiofonico di Radio Deejay racconta la città partenopea non attraverso chi l’ha lasciata, ma tramite chi ha deciso di viverci.

«Ho cercato personaggi con storie molto diverse, provenienti da Usa, Giappone, Russia, Palestina, Nigeria e Germania» – spiega Vitiello – «per raccontare come Napoli abbia cambiato il loro carattere e il loro destino».

Dal pregiudizio alla rinascita

Il titolo del docu-film ribalta il significato del noto coro discriminatorio da stadio: per i protagonisti, Noi non siamo napoletani è invece un piccolo cruccio ma anche un’occasione straordinaria per osservare Napoli con uno sguardo libero da condizionamenti.

Gli intervistati – tra cui artisti, pizzaioli, religiosi e migranti – narrano la loro prima volta in città, il contrasto tra pregiudizi e realtà, e l’energia vitale che Napoli riesce a donare.

Ospiti e testimonianze straordinarie

Nel documentario anche la voce dell’artista statunitense Jimmie Durham, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, che ha trovato in Napoli una casa «folle e piena di problemi», fonte inesauribile di ispirazione.

Colonna sonora e musica originale

La colonna sonora è firmata da Simone Paleari, autore anche dell’inedito Doce e Sale cantato insieme allo stesso Vitiello. Nel film presente anche il brano L’Unica di Gabriele Esposito.

Proiezioni in Italia

Dopo Napoli, Noi non siamo napoletani sarà presentato in altre città italiane:

  • Milano – Anteo Palazzo del Cinema (20-21-22 settembre)
  • Padova – Future Vintage Festival (27 settembre)
  • Torino – Cinema Fratelli Marx (10 ottobre)

Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Onda Creativa Presssiamo anche su Youtube e  Instagram. Resta aggiornato con le ultime notizie su eventi, musica, tv, libri e cultura a 360gradi!


Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo redazione@ondacreativapress.it

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a redazione@ondacreativapress.it .


Recommended For You

About the Author: Angelo Cannavacciuolo

Giornalista Pubblicista dal 2018 e Direttore responsabile Onda Creativa Press – Testata giornalistica on line registrata presso il Tribunale di Nola, al registro stampa n. 4 del 20 dicembre 2024. Scrive per imparare, per ricordare, per esprimere, per raccontare, per informare e per sentire quel brivido di vita che solo la scrittura e poche altre cose possono dare.